Sifu Cheung Kwok Wah

Il Maestro Cheung Kwok Wah è originario della città di Hoi Ping, una provincia di Canton. Per un breve periodo della sua infanzia vive in Indonesia e all’età di 8 anni segue suo padre che si trasferisce a Hong Kong. Inizia la pratica delle Arti Marziali e lo studio della Medicina Tradizionale Cinese quando è ancora molto giovane, sotto gli insegnamenti rigorosi del padre, buon Maestro di Kung Fu e medico stimato.
Poi inizia lo studio del Pak Hok Pai sotto Ng Siu Chung ed all’età di 20 anni è già Maestro. Alla morte del Maestro diviene allievo diretto di Au Wing Ming soprannominato il Re del Min Loi Cham. Benché abbia studiato anche sotto la guida del Maestro Chan Hak Fu, fu da Au Wing Ming che gli vennero trasmesse la maggior parte delle conoscenze. Profondo conoscitore della medicina tradizionale cinese ed in particolar modo della Tit Ta (manipolazione ossea) ricopre numerose cariche dirigenziali in numerose associazioni mediche di Hong Kong.
Nel 1964 lo vede testimone di un periodo di forti disordini sociali che investono la città di Hong Kong. Il Maestro Cheung Kwok Wah, resosi conto della situazione, convince molti giovani a rinforzare il fisico e reinstaurare valori sociali attraverso la pratica del Kung Fu e la fondazione di associazioni di bodybuilding. In quella occasione, con il permesso del suo maestro, apre la “cheung Kwok Wah Pak Hok Pai Association”.
Tra gli anni ’70 e ’90 il Maestro capitanò numerosi gruppi di artisti marziali, partecipando a diversi tornei in USA, Spagna, Olanda e nei paesi del sud-est asiatico, ottenendo ottimi risultati e riscuotendo consensi per la perfezione delle tecniche.
Da sempre appassionato studioso di Buddismo, nel 1977 viene formalmente accettato come seguace del monaco Sik Mong Sang, riceve i 5 comandamenti, poi si reca al monastero di Shaolin per approfondire la dottrina Buddista sotto l’insegnamento del monaco Sik Sohai; qui gli viene conferito il nome buddista Sik Tak Wah e l’appartenenza alla trentunesima generazione del tempio di Shaolin.
Nel 1995 gli viene conferita “Ph Honor” in medicina cinese dall’American Coast-Line University. Profondamente rispettato per le sue qualità e conoscenze mediche, spesso offre gratuitamente consulenze e cure a chi non può permettersi economicamente alcuna assistenza sanitaria.
Partecipa come attore in molti film sul Kung Fu di Hong Kong interpretando diversi personaggi principali. Leggendarie sono le sue esibizioni con il Pa Kua Kwan, forma molto avanzata che utilizza il bastone lungo del Pak Hok, che ancora oggi maneggia con un lavoro di gambe straordinario e con la capacità di scaricare la forza ad alta velocità ed in poco spazio: quest’ arma viene tradizionalmente chiamata “Il bastone dei Sifu”.
Il Maestro Cheung Kwok Wah è riconosciuto nell’ambiente del Pak Hok Pai come il più importante e fedele depositario di tutto l’antico sistema tibetano della Gru Bianca.