I bambini di oggi sono talmente abituati ad avere tutto, subito e senza sforzo che hanno perso qualsiasi stimolo per impegnarsi su un’ obiettivo. L’ autodisciplina è il primo beneficio che il Kung Fu riesce a dare a chi lo pratica.
Il percorso di studi della nostra Scuola, permette ai bambini di focalizzarsi su un’ obiettivo, come può essere il raggiungimento di una cintura, per poi impegnarsi su di esso e capire l’ importanza dell’impegno negli obiettivi che ci si prefigge.
L’autostima cresce di pari passo, dato che il raggiungimento di una cintura porta al bambino maggior sicurezza e consapevolezza delle proprie capacità.
Il bambino inoltre viene indirizzato sulla strada del rispetto verso il proprio Sifu ( Maestro ), verso la Mogun ( il luogo di pratica ) e verso i propri compagni ! Il rispetto per l’autorità, per gli adulti e per chi ha più esperienza, è fondamentale per diventare persone migliori da grandi.

Il miglioramento dell’attenzione e della capacità di ascolto, aumenteranno progressivamente. Riusciranno piano piano a padroneggiare la concentrazione ed a essere più attenti anche fuori dell’allenamento.
Oltretutto il bambino svilupperà quelle capacità psico-motorie che sono fondamentali per lo sviluppo nella crescita. Oramai tra la tecnologia e la mancanza di vera attività fisica nelle scuole, i bambini non riescono più a sviluppare quelle abilità fondamentali, sia fisiche che mentali di coordinamento, che gli serviranno per tutta la vita; considerando che anche l’attività mentale, come lo studio, è sempre correlata alla salute ed al vigore del corpo. “Mente sana in corpo sano”.
Il Kung Fu per i bambini è un potente strumento per migliorare la loro attenzione, la loro disciplina, autostima, rispetto, e fargli acquisire le abilità psico-motorie che gli serviranno per diventare adulti forti e consapevoli del loro corpo e di chi sono.
I bambini imparano anche a relazionarsi con i loro compagni e capire l’importanza delle tradizioni.
Nel nostro programma il bambino andrà a imparare le forme base dello stile, sia a mano nuda che con le armi, per poi prepararsi, con la loro crescita, alla fase del programma indirizzata agli adulti.
Loro sono il nostro futuro, ed è nostra premura insegnargli nel migliore dei modi.